top of page

Famiglia Cooperativa Pinzolo
Progetto Formazione
"Comunicare La Nostra Qualità"
Coordinamento a cura di
Dott. Flavio Antolini
Queste pagine...
Queste pagine rappresentano il risultato di un lavoro durato – dalla sua ideazione ad oggi – un anno. Il progetto è nato dalla consapevolezza che la risorsa più preziosa di un’azienda consiste nelle persone che vi operano e che i loro comportamenti assumono un’importanza rilevante nelle relazioni con la clientela che sempre più percepisce e sceglie le diverse offerte commerciali sulla base della qualità non solo dei prodotti ma anche (soprattutto) delle relazioni interpersonali che possono “fare la differenza”.
È altrettanto vero che i nostri comportamenti professionali non possono essere determinati solo da regole imposte dall’esterno ma sono condizionati pesantemente dalle nostre motivazioni.
Nella dimensione professionale i nostri comportamenti diventano efficaci, costanti e credibili solo quando ne capiamo il senso: capire “perché” si deve fare o non fare qualcosa è più importante che sapere cosa fare o non fare.
Affinché le regole vengano condivise e rispettate bisogna dedicare tempo ed energia a capirne il significato.
Questo lavoro, pertanto, NON è stato redatto a tavolino da un esperto esterno e NON consiste neppure in un freddo “copia-incolla” di regole astratte e generiche.
È stato, viceversa, realizzato attraverso un percorso formativo di un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti di tutti i ruoli/settori della Famiglia Cooperativa che hanno cercato di raccogliere e sintetizzare l’esperienza professionale di tutti i dipendenti con lo scopo di arrivare a definire delle indicazioni condivisibili da tutti perché sensate e, in gran parte, già applicate.
L’attività si è svolta in tre fasi.
La prima si è concentrata nella rielaborazione dell’esistente e del migliorabile, cercando di (ri)leggere i comportamenti professionali della Famiglia Cooperativa di Pinzolo in tutta la sua realtà.
La seconda ha prodotto un questionario proposto a tutti i dipendenti che sono stati in tal modo informati e coinvolti nel progetto attraverso le loro osservazioni ed i loro suggerimenti.
Il questionario proposto è stato compilato dall’87 per cento del personale: un dato estremamente positivo.
La terza fase è stata finalizzata alla realizzazione di questo lavoro attraverso la rielaborazione dei risultati del questionario affiancato ad un percorso di formazione i cui contenuti principali sono sintetizzati nelle ultime pagine.
Va sottolineato come questa significativa azione formativa sia stata resa possibile dall’avvallo del Consiglio di Amministrazione e della Direzione senza il cui appoggio e consenso non sarebbe stato possibile arrivare a questo risultato.
Non si è trattato di un formale consenso ma di un concreto e costante sostegno.
La realizzazione del “manuale” rappresenta infine un’occasione formativa sulla comunicazione interna ed esterna della Famiglia Cooperativa rivolta a tutto il personale e si pone come uno strumento di coinvolgimento e di motivazione al miglioramento.
Mi permetto, in chiusura, un ringraziamento particolare all’impegno, alla serietà, alla costanza e alla passione con cui il gruppo di lavoro dei rappresentanti della Famiglia Cooperativa Pinzolo ha affrontato questo progetto dando vita ad una delle esperienze più significative del mio percorso professionale.
Dott. Flavio Antolini
bottom of page